Smaltimento Toner e Cartucce come fare?

Le cartucce per stampanti a getto d'inchiostro e stampanti laser esaurite non possono essere assimilati ai rifiuti urbani, sono rifiuti speciali che vanno smaltiti secondo le prescrizioni del D.Lgs. 152/06. Lo smaltimento viene fatto da operatori autorizzati le quali, nella maggior parte dei casi, provvedono a rigenerare le cartucce e rimetterle in commercio, evitando così che migliaia di cartucce finiscano in discarica e che vengano consumati inutilmente ettolitri di petrolio (basti pensare che per produrre una cartuccia nuova servono 4,5 litri di petrolio, mentre non ne servono per ricostruirne una).
Il procedimento di rigenerazione delle cartucce esaurite genera:
1. Risparmio economico sul valore della cartuccia ricostruita rispetto all’originale
2. Benefici ambientali che riguardano il minor utilizzo di risorse ed energia e derivano dalle operazioni di recupero e riciclaggio
Modalità di recupero
Per la raccolta ed il trasporto di questi rifiuti devono essere utilizzati imballi tipo "eco-box" non pallettizzato muniti di coperchio e sigillo ed idonei ad impedire la dispersione di liquidi e di polveri, con dimensioni massime pari a 35 cm 35 cm 70 cm e con un peso complessivo (imballo e rifiuti contenuti) non superiore a 30 kg.
Le cartucce esauste devono essere riposte nell’imballaggio lasciato vuoto dal nuovo prodotto e depositate nell’apposito contenitore. Si possono inserire nell’apposito contenitore anche i toner per fotocopiatrici che però devono essere racchiusi in buste di plastica per evitare dispersioni di polvere o inchiostro all’interno del sacco.
I prodotti raccolti temono in modo particolare la luce e l’eccessivo calore. Lo stoccaggio, pertanto, dovrà essere effettuato in luogo asciutto, non esposto agli agenti atmosferici e non sottoposto ad eccessivi sbalzi termici.
Rigenerazione
Le cartucce raccolte vengono controllate singolarmente per verificarne l’idoneità al riutilizzo. Vengono poi completamente smontate e depolverate per il recupero delle parti meccaniche; tutte le parti soggette ad usura vengono eliminate. I componenti idonei al riutilizzo vengono ripuliti ed inseriti nella linea di produzione. Le parti usurate vengono sostituite con parti nuove. Le cartucce vengono riempite della polvere o inchiostro corrispondente e sigillate.
Riciclo
Le cartucce ritirate vengono classificate e ridotti in frammenti. I materiali così frammentati vengono suddivisi in plastica, metalli e residui di inchiostro/toner, schiuma espansa. I materiali vengono successivamente lavorati e trasformati in materie prime per la realizzazione di nuovi prodotti di uso quotidiano. I materiali rimanenti e i residui di inchiostro o toner vengono utilizzati per generare energia o smaltiti in modo ecologicamente responsabile.