Trasformare una stampante USB in una Wi-Fi

Hai mai pensato a come trasformare una stampante USB in una stampante Wi-Fi? Vogliamo condividere con te dei semplici e intelligenti suggerimenti per aiutarti in questo passaggio. La procedura richiede alcune operazioni, ma è facile e accessibile anche a chi non è esperto di tecnologia. I tempi stanno cambiando e quello che in passato funzionava tramite cavo ora si può connettere tramite Wi-Fi. La ragione di questa necessità è semplice: in passato, una casa aveva un solo computer e la stampante era strettamente collegata a quel dispositivo. Oggi, invece, con il lavoro da casa, la didattica a distanza e l'e-learning, è molto comune avere più di un computer in una casa e la stampa di documenti è possibile anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet. Quindi, anziché buttare una stampante ancora funzionante e acquistarne una nuova, c'è una soluzione.
Posso trasformare la mia stampante USB in una stampante wireless?
È una domanda che molti utenti si pongono e la risposta è sì, è possibile farlo. Non importa se hai un sistema operativo Windows o se possiedi un Mac, basta seguire alcuni semplici passaggi che ti illustreremo di seguito e potrai utilizzare la tua stampante tramite una connessione Wi-Fi.
Utilizza un adattatore wireless
Tra i metodi disponibili per effettuare questa trasformazione, uno dei più semplici e veloci è l'acquisto di un adattatore wireless compatibile con il tuo modello di stampante. Anche se non sei molto esperto di tecnologia, acquistando questo strumento potrai facilmente trasformare la tua stampante in un modello Wi-Fi totalmente funzionale.
Utilizza il tuo router per convertire la tua stampante in una stampante wireless
Come puoi rendere la tua stampante wireless? Per utilizzarla in modalità senza fili, comandando le funzioni tramite Wi-Fi, puoi sfruttare il tuo router. Prima di tutto, collega la tua stampante alla porta USB del router e poi accendila, attendendo qualche secondo. Normalmente, il processo di riconoscimento è molto rapido e dura circa un minuto. Una volta completato questo passaggio, dovrai configurare la tua stampante tramite il software incluso o tramite il pannello di controllo. Successivamente, configura la stampante sul tuo PC: su Windows, avrai una procedura guidata da seguire, mentre su Mac sarai guidato attraverso le preferenze di sistema.
Se hai seguito correttamente questi passaggi, la tua stampante USB sarà ora in grado di connettersi al Wi-Fi in modo semplice e veloce, consentendoti di stampare non solo da un PC, ma anche da smartphone e tablet.
Un server di stampa
Un'altra modalità che può esserti utile è quella di utilizzare un server di stampa per trasformare la tua stampante in una versione wireless. Molte delle stampanti più recenti offrono già la connettività Wi-Fi, consentendo l'utilizzo non solo da computer, ma anche da dispositivi portatili, in particolare dagli smartphone. Eliminare i fili non è solo una questione di design, ma anche di funzionalità.
Acquistando un box chiamato "Wireless Print Server" o "Server di stampa Wireless", potrai facilmente trasformare la tua stampante in un modello Wi-Fi. Sul mercato sono disponibili numerosi dispositivi diversi, che si distinguono non solo per il prezzo, ma anche per le prestazioni. Alcuni offrono una velocità maggiore, mentre altri sono più semplici da configurare. La scelta dipende da te e ogni dispositivo include istruzioni per semplificare le operazioni di installazione specifiche.
In conclusione, non è necessario sostituire la tua stampante acquistandone una nuova. La maggior parte dei modelli più recenti già supporta la connessione Wi-Fi, quindi con pochi passaggi potrai sfruttarne i vantaggi senza problemi.